Le Capacità Condizionali
- alexgabiano88
- 17 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min
RESISTENZA
E’ una qualità fisica che consente un lavoro muscolare per un lungo periodo (endurance).
Si è soliti distinguere la resistenza in generale e locale; questo in base alla quantità di masse muscolari coinvolte.
RESISTENZA GENERALE: Coinvolge quasi tutti i distretti muscolari del corpo umano ed è strettamente correlata agli apparati cardiovascolare e cardiorespiratorio.
RESISTENZA LOCALE: coinvolge particolarmente i muscoli di un distretto ed è legata prettamente a substrati energetici presenti localmente ( ATP,PC, glicogeno).
Un’altra tipologia di classificazione tiene in considerazione tipo, durata e intensità del lavoro svolto:
1- Di lunga durata ( mediamente superiore agli 8 min.)
2- Di media durata ( tra i 2 ed i 6-7 min)
3- Di breve durata ( 45-50 secondi e 2 minuti circa).
VELOCITA’
Viene semplicemente definita come la capacità di compiere un gesto atletico in un tempo minimo, vale a dire la capacità di mettersi in moto nella maniera più repentina possibile.
Risultano perciò determinanti tre fattori:
1- Tempo di reazione motoria (capacità di reazione)
2- Rapidità del singolo movimento
3- Frequenza dei movimenti
Negli ultimi anni si è creata una dissonanza tra velocità e rapidità. La velocità si raggiunge ( e si cerca di mantenere) attraverso un correlato di frequenza ed ampiezza di passi; la rapidità è più legata a fattori generici inerenti le fibre bianche e alla trasmissione di impulsi nervosi che dalla periferia giungono al sistema nervoso centrale e ,da questi, al muscolo; si tratta dunque di migliore reattività muscolare.
E’ essenziale ricordare che , per essere veloci, occorre vincere una resistenza, per cui sarà necessaria anche la componente di forza, da cui deriva il concetto di potenza : forza x velocità.
LA FORZA
Concettualemte la definizione corretta riguarda la capacità fisica che consente al muscolo di sollevare un determinato peso e/o di opporsi a resistenze esterne. Fisicamente si esprime con la sua formula forza = Massa x Accelerazione.
I fattori fondamentali che la determinano sono:
1- La sezione trasversa del muscolo
2- La frequenza degli impulsi che dai neuroni giungono al muscolo ( stimolando la contrazione)
3- La sincronizzazione delle singole unità motorie
In base alla tipologia di contrazione muscolare, la forza si può classificare nei seguenti modi:
1- CONCENTRICA ( ISOTONICA) il muscolo si accorcia mano a mano che si sviluppa tensione. Contrazione più comune.
2- ISOMETRICA ( statica) il muscolo sviluppa tensione ma non varia la lunghezza aumenta solo il tono.
3- ECCENTRICA il muscolo si allunga mentre si sviluppa una tensione; viene anche definita come contrazione in allungamento o forza cedente
MOBILITA’ ARTICOLARE
E’ la capacità di compiere gesti atletici sfruttando al massimo l’ampiezza delle articolazioni. Il possesso di questa qualità motoria è importante per una corretta ed economica esecuzione del movimento; si distingue in:
1- ATTIVA: ampiezza raggiungibile solo attraverso la disponibilità dei propri muscoli
PASSIVA: ampiezza del movimento raggiungibile con l’ausilio di forze esterne.

Comments