COME AFFRONTARE LA PREPARAZIONE PRE CAMPIONATO
- alexgabiano88
- 31 lug 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 27 set 2019
La preparazione pre campionato è da sempre considerata fondamentale per la stagione ed è caratterizzata da un periodo in cui vengono svolti volumi di lavoro importanti, parecchie doppie sedute, e pochi giorni di riposo.
Chiariamo subito alcuni punti:
Gli obbiettivi da raggiungere durante questo periodo sono molti e tutti fondamentali. Fisicamente parlando, lo scopo principale è quello di mettere in condizione la squadra, ovvero fargli giocare una partita senza il rischio di infortunio.
Ma attenzione, non facciamoci prendere dal tutto e subito; un corretto programma va modulato e va affrontato per gradi, ma soprattutto è necessario quantificare con intelligenza i carichi di lavoro proposti, onde evitare spiacevoli ripercussioni fisiche sull'atleta.
Nei dilettanti un periodo preparatorio dura mediamente dai 14 ai 21 giorni, a cui si aggiunge la settimana che porta alla prima giornata di campionato.
Le doppie sedute possono essere inserite, ma dovremo analizzare bene cosa avviene durante l’anno. Se mi alleno 2 volte alla settimana rischio infatti di passare da un numero elevato di sedute durante la preparazione, a 8 sedute al mese in season. Questo calo di sedute comporta una non continuità del lavoro.
Per ovviare a questo inconveniente potremo piuttosto utilizziamo delle sedute di recupero (anche questo è allenamento poiché utile alla prevenzione degli infortuni).
Riassumendo, nella pianificazione teniamo sempre bene in mente 6 regole fondamentali:
Progressività
Continuità
Periodizzazione
Variazione
Successione razionale
Efficacia
Detti questi semplici consigli. Buona stagione a tutti.

Alex Gabiano | 2019 | P IVA 02552730067 | Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Cookie Policy
Comments