ALLENAMENTO E BIOTIPO
- alexgabiano88
- 2 apr 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 27 set 2019
Il biotipo, vale a dire la conformazione fisica dell’uomo e della donna, si suddivide convenzionalmente in 2 gruppi: Ginoide e Adenoide.
Prima di passare ad analizzare le caratteristiche che li distinguono, sai riconoscere il tuo?
Ad aiutarci, oltre alle evidenze fisiche, sono tre esami specifici:
• la Plicometria, misurazione del grasso corporeo tramite una pinza (plicometro) con una scala graduata che misura la distanza tra le punte.
• il Rapporto cintura-fianchi (WHR Waits to hip ratio), che consiste nella misurazione del rapporto che intercorre tra il punto più stretto della vita e quello più largo dei fianchi.
• il BIA, analisi della composizione corporea
Vediamo ora quali sono le caratteristiche dei due biotipi:
Ginoide, o fisico a pera, accumula grasso corporeo nella parte inferiore dell’ organismo.
Si tratta di una distribuzione adiposa tipicamente femminile perché viene influenzata proprio dagli ormoni femminili. Se non correttamente monitorato un consistente accumulo adiposo potrebbe predisporre a patologie osteoarticolari, vascolari venose e linfatiche.
Androide, o fisico a mela, tende ad accumulare grasso corporeo nella cavità addominale e nella parte superiore dell’organismo. Se non mantenuta sotto controllo questa distribuzione del grasso potrebbe diventare un fattore in grado di portare a patologie cardiovascolari (come ipertensione arteriosa, arteriosclerosi, emorragia o trombosi cerebrale, infarto miocardico) e a patologie respiratorie.
Come si migliorano attraverso l’allenamento?
Le sedute devono sempre essere programmate sulle caratteristiche e le esigenze del soggetto.
L’allenamento deve essere altamente personalizzato tenendo conto del biotipo del cliente per evitare non solo un miglioramento blando, ma in alcuni casi anche il peggioramento della condizione di partenza.

Alex Gabiano | 2019 | P IVA 02552730067 | Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Cookie Policy
Comments